Una prelibatezza per condire tutti i tipi di pasta
Portata salse e condimenti
Cucina Aretina, Italiana, Toscana
Note facile
Costo: medio
Preparazione 10 minutimin
Cottura 1 orah30 minutimin
Tempo totale 1 orah40 minutimin
Persone 4
Calorie 350kcal
Condivisa da Andrea
Ingredienti
1kgdi carne macinata(a voi la scelta)
1costoladi sedano
½cipollarossa
1carota
2fogliedi alloro
qbbrodo di carne
1bicchiere di vino biancoS
qbsale
qbpepe
qbolio evo
Procedimento
Pulite la carota la cipolla ed il sedano e metteteli in un tegame con una buona quantita di olio extra vergine di oliva e soffriggete per qualche minuto.
Raggiunta la giusta doratura aggiungete la carne macinata e le foglie di alloro.
Ricordate che è importante avere nel macinato una buona dose di grasso, servirà a mantenere amalgamati gli ingredienti ed evitare che il sugo si secchi. In caso di carni particolrmente magre sarà opportuno aggiungere qualche salsiccia o lardo a dadini.
Sfumate con il vino ed assaggiate correggendo di sale e di pepe. Continuate la cottura per circa 1 ora e mezzo, girando spesso (quasi continuatamente) allungando all'occorrenza con del brodo di carne precedentemante preparato.
Iniziate a pulire la cipolla, la carota e il sedano e tritateli a dadini. Mettete sul fuoco una pentola, versatevi l’olio evo, portatelo a temperatura e aggiungete le tre verdure. Fate soffriggere per un minuto e aggiungete gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia tritati finemente. Girate e cuocete per un altro paio di minuti. Aprite la salsiccia eliminando il budello, e fatela grossolanamente a pezzi. Aggiungetela in padella, giratela per non farla attaccare e cercate di sbriciolarla il più possibile. Ora è il momento del manzo tritato: aggiungetelo e girate bene per 3-4 minuti, sgranando la carne. Versate il vino bianco, alzate la fiamma e fate sfumare. Dopo un minuto, abbassate la fiamma, coprite con il coperchio lasciando un piccolo spazio per la fuoriuscita del vapore, e cuocete girando spesso per circa un’ora. Controllate il ragù bianco costantemente: non deve asciugarsi troppo. Eventualmente, potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda, o del buon brodo di carne. Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portatela a bollore. Quando bolle, salatela e buttate la pasta (noi suggeriamo bigoli, tagliatelle o pici). Ricordatevi di girarla ogni tanto. Quando è al dente, scolatela e condite la pasta con la carne macinata facendola saltare nel condimento per un minuto. Impiattate e…ora non resta che gustare questo ragù: vi sentirete in paradiso!
Note
In caso di carni particolrmente magre sarà opportuno aggiungere qualche salsiccia o lardo a dadini.