La ricetta tradizionale con mortaio ed alcuni consigli se volete utilizzare il frullatore.
Portata salse e condimenti
Cucina Italiana
Note facile
Preparazione 20 minutimin
Tempo totale 20 minutimin
Persone 8
Calorie 460kcal
Condivisa da Andrea
Ingredienti
50grFoglie di basilico
2Spicchi d’aglio
15grPinoli
70grParmigiano Reggiano
30grPecorino stagionato
100mlOlio extravergine di oliva
1pizzicoSale grosso
* per condire circa 600 gr di pasta
Procedimento
Iniziamo dal basilico, cercate di pulire le foglie senza bagnarle, utilizzando un panno umido, se fossero davvero sporche, lavatele ed aiutatevi con un panno per asciugarle, facendo attenzione a non schiacciarle.
Utilizzando il mortaio, schiacciate gli spicchi d'aglio sbucciati fino a che non diventano poltiglia unendo qualche granello di sale grosso.
E' il momento di aggiungere il basilico ed il sale rimanente, riprendere a pestare fino a che le foglie non inizieranno a rilasciare la loro linfa ed i propri aromi, adesso è il momento di aggiungere i pinoli.
Grattugiate i formaggi. Una volta che i pinoli risultano a pezzi, anche grossolani, schiacciati dai vostri movimenti circolari, aggiungete i formaggi al composto insieme all'olio di olixa (inutile dire di usare extra vergine) da versare a filo un pò alla volta.
Nonostante si tratti di una operazione da fare con delicatezza, i tempi della procedura dovranno essere i più brevi possibile per evitare l'ossidazione degli ingredienti ed il loro cambio di colore.
Otterrete un composto, starà a voi stabilire quanto lasciarlo grossolano, in base al vostro gusto. Vi consiglio di fermarvi prima che diventi troppo uniforme. Il vostro pesto adesso è pronto e sarà ottimo sopratutto se utilizzato all'istante.
Utilizzando il frullatore: la procedura da seguire è la stessa mostrata con il mortaio. La differenza principale è che le alte velocità del frullatore riscaldano gli ingredienti, portando ad una perdita di aromi e ad una probabile ossidazione. Cercate di tenere in frigorifero il frullatore prima di utilizzarlo procedendo poi con le basse velocita, magari a brevi scatti per ridurre il riscaldamento del pesto.