Il 19 Marzo non possono mancare in nessuna tavola toscana.
Portata Dessert
Cucina Italiana
Note facile
Preparazione 15 minutimin
Cottura 20 minutimin
Lasciare raffreddare il riso 2 oreh
Tempo totale 35 minutimin
Persone 6
Calorie 400kcal
Condivisa da Andrea
Ingredienti
200grriso bianco - originario (comune)
1llatte
3uova
200grfarina
50grburro
1pizzicosale
1scorzadi arancio
1scorzadi limone
2cucchiaidi vinsanto o alchermes
1bustinalievito per dolci
qbcannella
qbolio di semi
100Grzucchero
Procedimento
Preparate una pentola abbastanza capiente per poter cuocere il riso. Versateci il latte e poco prima dell'ebollizione aggiungete il riso e cuocere per il tempo necessario aggiungendo qualche minuto a quanto riportato nella confezione.
Una volta cotto, aggiungete direttamente in pentola il burro, lo zucchero e la scorza di mezzo limone e di 1 arancio. A chi piace il sapore può aggiungere un po' di cannella (non indispensabile). Quando si sarà un po' raffreddato aggiungete una bustina di lievito e lasciate riposare e raffreddare bene. In genere si cuoce il riso la sera prima per avere un composto freddo e ben lievitato la mattina seguente.
Quando il preparato sarà ben freddo, dividete le uova tenendo da parte le chiare ed aggiungete i tuorli, la farina, un pizzico di sale ed il vinsanto. Quest'ultimo può essere sostituito dall'alchermes che oltre a fornire una leggera sapore alcolico garantirà il tipico colore rosato.
Montate a neve le chiare d'uovo ed aggiungete al composto.
Scaldate abbondante olio di semi in un wok o in una pentola capiente ed aiutandovi con due cucchiai formate delle palline. Friggete fino a che non raggiungono un bel colore marroncino.
Scolatele e disponetele in un vassoio con carta assorbente ed asciugate dall'olio meglio che riuscite. Quando sono ancora calde rotolatele su dello zucchero semolato. Non resta che aspettare che si freddino un po' per assaporarle. Buon appetito.