Risotto con funghi e salsiccia
Il risotto con funghi e salsiccia è un favoloso primo piatto per iniziare con i sapori dell’autunno. Tra i piatti preferiti anche dai bambini che piacerà davvero a tutti anche per la presenza tra gli ingredienti della salsiccia. Ingrediente che lo rende carico di energia per iniziare ad affrontare i primi freddi. Almeno questo era il senso di unire a quello che era un piatto povero proteini e grassi. Al giorno d’oggi, l’apporto di calorie non è più di una necessità, in quanto ne assumiamo sempre in esubero ma le ricette caloriche fanno sempre in modo di riscaldare l’animo oltre che l’organismo. In autunno i funghi sono facilmente reperibili, il consiglio è di utilizzare quelli freschi e non surgelato o secchi, anche se il piatto finito risulterà apprezzabile in tutti i casi.
Il risotto ai funghi porcini e salsiccia può avere diverse varianti
Risotto con funghi e salsiccia
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 l brodo vegetale
- 300 g di funghi misti o porcini
- 200 g di salsiccia
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 bicchiere di vino bianco
- 40 gr parmigiano grattugiato per mantecare
- qb olio extravergine d’oliva
- qb sale
- qb pepe
Procedimento
- Preparate abbondante brodo vegetale facile, veloce e soprattutto senza sapore di glutammato rilasciato dal dado che si trova in commercio.
- Dopo aver tritato finemente la cipolla fatela rosolare bene in una padella con olio extravergine d’oliva, dopodiché tagliate a dadini i funghi, precedentementi puliti con un panno dalle impurità. Insaporite con sale e pepe.
- Lasciate rosolare i funghi facendo asciugare parte dei liquidi rilasciati. Mettete adesso il riso e fate tostare bene a fiamma alta mescolando di continuo con un cucchiaio di legno. Appena inizia ad essere traslucido, abbassate la fiamma e sfumate con il vino bianco facendolo poi evaporare.
- Aggiungete del brodo caldo per continuare la cottura ed aggiungetene un mestolo all’occorrenza, lasciando sempre il riso bagnato ma non affogato nel brodo. Basteranno meno di 20 minuti o comunque seguite le indicazioni sui tempi di cottura riportate nella vostra confezione.
- Nel frattempo in un altra padella avrete messo a soffriggere uno spicchio di aglio schiacciato in poco olio evo. Sbriciolatevi le salsicce.
- Aggiungete la salsiccia al risotto quando mancheranno circa 7/8 minuti alla fine della cottura. Un ciuffo di prezzemolo tritato aggiungerà ulteriore sapore. A fine cottura lasciate riposare il risotto per un minuto (ricordate di aggiungere un cucchiao di brodo se risultasse troppo asciutto) con sopra un coperchio. Adesso scoprite e mantecate girando con un mestolo con il parmigiano grattugiato e burro (facoltativo). Non vi resta che servirlo immediatamente ai vostri ospiti per assaporare un vero sapore di autunno.