Dadolata di melanzane (in padella)
La dadolata di melanzane appare magicamente nella buona stagione. In fondo le melanzane ormai si trovano tutto l’anno (purtroppo!!), quindi è una ricetta che può essere preparata 365 giorni l’anno. Non vi nego che io sposo la teoria che ogni verdura e frutta dovrebbe esere cucinata, preparata e mangiata soltanto durante la propria stagione. La dadolata di melanzane è un piatto semplice. Veloce da preparare (cottura a parte) accompagna come contorno tanti piatti. Provatela con del pesce spada grigliato, risalteranno tutti i profumi del mediterraneo.
A me piace aromatizzarla con dell’origano fresco o essiccato in polvere se proprio non ne trovate fresco ed una spolverata di peperoncino (se piace) aggiungerà quel poco di piccante che non guasta.
Un po’ di storia
Fino al VII secolo la melanzana non si conosceva nel nostro continente. La portarono gli Arabi quando conquistarono la penisola iberica. Anche gli Arabi però avevano scoperto la melanzana probabilmente in Persia. Pare giungesse dall’India e c’è chi sostiene che in Cina si coltivasse da prima di Cristo.
Le Proprietà
Nelle melanzane sono riconosciute proprietà depurative, l’alto contenuto di acqua e fibre e il basso indice glicemico. L’acido clorogenico e la nasunina che contengono, agiscono contro i radicali liberi, aiutando contro l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari.
Volete aggiungere zucchine o peperoni, se rispettate i tempi di cottura di ogni verdura, non ve ne pentirete. Seguite la ricetta ed otterrete un ottimo contorno.
Per altri contorni clicca qui
Dadolata di melanzane
Ingredienti
- 800 gr di melanzane (nere o viola)
- 2 spicchi di aglio
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 1 ciuffo di basilico
- qb sale
- qb peperoncino
- qb origano
- qb olio evo
Procedimento
- Lavate le melanzane ed iniziatele a tagliarle a dadini. Cercate di farle della stessa misura per facilitarne la cottura omogenea.
- Prendete una padella capiente o un grosso tegame ed aggiungete un filo di olio extra vergine di oliva. Schiacciate gli spicchi di aglio lasciadoli in camicia (con la loro buccia) ed aggiungeteli all'olio con una spolverata di peperoncino (se piace). Soffriggete per un minuto.
- Aggiungete adesso in padella la passata di pomodoro e fate insaporire con qualche foglia di basilico.
- Aggiungete le melanzane tagliate e nei primi minuti girate o fatele saltare in padella a fuoco alto di continuo. Abbassate la fiamma e coprite con un coperchio girando di tanto in tanto. Se il pomodoro dovesse asciugarsi troppo aggiungete dell'acqua calda con del concentrato di pomodoro mantenendo sempre umido il "sugo".
- Cuocete per circa 20 minuti (in base alla grandezza dei dadi di melanzana) e prima di toglierli dal fuoco, un pizzico di origano e qualche foglia di basilico completeranno il vostro contorno.